Chi siamo

L’Associazione Amici della Cardiologia si è costituita nel 1989 con lo scopo di impegnarsi nel settore della prevenzione e cura della malattie cardiovascolari, causa prima di morte in Italia. Autotassandosi, i fondatori hanno dato vita ad un nucleo operativo al servizio della collettività. Nel corso degli anni sono stati effettuati interventi di sensibilizzazione presso scuole, circoli ricreativi e sportivi, collaborando inoltre con altre Associazioni di volontariato interessate al “problema salute”. Sono stati elargiti contributi a favore di portatori di handicap e sono state istituite borse di studio per favorire la formazione medica e infermieristica. L’Associazione ha inoltre pubblicato un opuscolo informativo sulla tematica CUORE e lo ha inviato ad ogni nucleo familiare del comprensorio.

A luglio 2003,  l’Associazione ha portato a compimento il progetto “defibrillazione precoce a Brisighella”, assicurando a quel territorio una pronta risposta in presenza di arresto cardiaco. Dieci defibrillatori semiautomatici sono stati dislocati nelle frazioni più impervie e nelle zone di maggior assembramento. Gli operatori laici sono stati addestrati da personale medico specializzato appartenente alla AUSL. Alla luce della positiva esperienza maturata a Brisighella, un progetto analogo è stato attuato anche a Faenza con l’acquisto di quindici defibrillatori ora in dotazione alle Forze dell’Ordine, ai Centri sportivi, al Cinedream e al Reparto di Cardiologia dell’Ospedale  di Faenza.

Per la realizzazione dei suoi compiti istituzionali, l’Associazione si avvale di 21 “Volontari attivi”, regolarmente assicurati come da normativa vigente per le associazioni ODV, coordinati dal Presidente  Cardiologo dott. Roberto Casanova e dal vicepresidente Dott.sa Maria Luisa Ricci Bitti.

Dal 2001 a tutt’oggi, è in corso uno “screening metabolico” gratuito, per monitorare i livelli di glicemia, colesterolo e trigliceridi della popolazione del comprensorio di Faenza, di età compresa tra i 40 / 60 anni, nonché di tutti coloro che ne facciano specifica richiesta all’Associazione, indipendentemente dall’età.

Con il Patrocinio del Comune di Faenza e la disponibilità logistica e organizzativa di Astrea Medical Center, insieme ad un concreto supporto economico della Banca di Credito Cooperativo è stato realizzato un innovativo Progetto Pilota di valutazione cardiologica preventiva destinata agli alunni delle Scuole Medie Inferiori.

Consiglio direttivo triennio 2022-2025

Presidente
Dott. Casanova Roberto

Vicepresidente
Dott. Ricci Bitti Maria Luisa

Consigliere
Baccarini Maria Claudia
Altini Anna Maria
Bassetti Graziella
Rag. Casadio Rico
Gambi Maria Virginia
Liverani Mario
Dott. Merli Elisa
Rag. Tassinari Maria Giovanna
Zama Verdiana

Revisore dei conti
Dott. Pini Diego

Proboviro
Montuschi Valeriano
Sbarzaglia Rosa

Revisore dei conti
Dott. Pini Diego

Proboviro
Montuschi Valeriano
Sbarzaglia Rosa