Defibrillazione a Faenza

Il riscontro del positivo esito del progetto “Defibrillazione precoce a Brisighella” ha indotto anche FAENZA a dotarsi di tali strumenti salvavita. Si è quindi costituito il Comitato “Defibrillazione a Faenza” finalizzato all’acquisto di un adeguato numero di defibrillatori semiautomatici a beneficio della cittadinanza.

defibrillazione

Il Comitato ha iniziato la campagna per il reperimento dei fondi nel 2001. I compiti del Comitato sono:

  1. reperimento fondi
  2. addestramento volontari laici a mezzo “manichini” di simulazione
  3. “Riaddestramento” annuale volontari laici, come da legge vigente.

La fase di sensibilizzazione pubblica al problema ha trovato eco positivo in primis presso l’Associazione PER Gli ALTRI di Ravenna che ha finanziato l’acquisto dei manichini utilizzati per l’addestramento ed il periodico riaggiornamento degli operatori laici e del materiale didattico, facendosi altresì carico delle spese promozionali.
Notevoli i contributi delle Banche, soprattutto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e del Credito Cooperativo, ma anche di enti, ditte e privati cittadini grazie ai quali il progetto si può ora definire pienamente attuato. Sono infatti stati acquistati quindici defibrillatori, assegnati rispettivamente alle Forze dell’Ordine, ai Centri sportivi e sociali nonchè alla multisala Cinedream. Per il loro utilizzo sono stati formati 225 operatori laici volontari in servizio presso la Polizia Municipale, i Carabinieri, Hera, Cinedream, palestre, etc.
Il comprensorio faentino è al momento dotato di defibrillatori dislocati nei luoghi di maggior assembramento e presso le sezioni che si occupano di pronto intervento e che sono in collegamento continuo con il 118.

Fino al 2022 sono stati donati 52 defibrillatori distribuiti fino a soddisfare molti enti pubblici e società sportive anche amatoriali.