I punti informativi
Sempre maggiore è il disagio orientativo (specie nelle persone più anziane) all’interno di corridoi, scale, ascensori, indicazioni numerose, ma non sempre chiare che caratterizzano la complessa realtà dei nostri ospedali da cui la disponibilità di offrire, da parte dei nostri volontari un supporto informativo in punti nevralgici e facilmente identificabili del nostro ospedale.
Non si limita ad ina semplice e fredda indicazione, ma più spesso ad un supporto fisico fino alla destinazione richiesta.
Scontata la benevola accettazione degli operatori AUSL e della Dir. Sanitaria che vengono sollevati da un impegno aggiuntivo svolto prima con fredda indifferenza fino alla disdicevole intolleranza.
I punti informativi all’ospedale
In convenzione con l’Ospedale, l’Associazione si è fatta carico dell’organizzazione e degli oneri finanziari riguardanti la gestione di punti informativi dislocati nei punti strategici degli Ambienti Ospedalieri.
Dal lunedì al venerdì, con orario 8.00 – 12.00, si alternano una ventina di volontari che danno al pubblico tutte le informazioni atte a facilitare il raggiungimento dei presidi e degli ambulatori cui devono recarsi.
Il servizio è assai apprezzato dai fruitori dei servizi ospedalieri, in quanto facilita i loro percorsi eliminando perdite di tempo e di energie.